
Parco Archeologico di Ercolano
I venerdì di Ercolano
Gli appuntamenti di Campania by night previsti al Parco Archeologico di Ercolano il 2 e 3 ottobre sono annullati nel rispetto dell’ordinanza n.75 del 29.09.2020 della Regione Campania. Coloro che hanno acquistato il biglietto riceveranno il rimborso secondo le modalità previste da Ticketone.
Evento voluto e promosso dalla Regione Campania con Scabec, nell’ambito di Campania by Night, in collaborazione con Ercolano – Parco Archeologico e il Comune di Ercolano.
I percorsi guidati notturni al Parco Archeologico di Ercolano saranno arricchiti dalla proiezione in videomapping. Inoltre, lungo il percorso le scene presenti negli affreschi prenderanno vita sotto gli occhi dei visitatori, grazie alla performance teatrale dei Tableaux Vivants, della compagnia Teatri 35. I temi figurativi selezionati per le proiezioni e per i tableaux vivants dell’edizione 2020 sono legati alla figura di Ercole, l’eroe che da il nome alla città, e sono presentati in una sequenza che, accompagnata dalla narrazione delle guide, suggerisce l’immenso fascino e la forza dell’esempio che il mito di Ercole ha sempre avuto nella storia non solo romana, dalla nascita, alle fatiche e all’apoteosi tra gli Dei dell’Olimpo, che erano frequentati ogni giorno nei luoghi privati e pubblici dell’antica Ercolano.
E’ obbligatorio indossare la mascherina.
BIGLIETTI
online al seguente link
bit.ly/VenerdiErcolano2020
INTERO: € 5
RIDOTTO: € 2,5 (under 30; over 65; possessori di Campania Artecard)
GRATUITO (prevendita obbligatoria): under 18, disabili
TURNI DI VISITA
A partire dalle 20:00 alle 24:00
Il turno delle 21:30 dedicato alla visita in lingua inglese
Durata della visita 1 ora
i gruppi saranno composti da massimo 10 persone ciascuno per le norme di prevenzione anti Covid19, con accesso dei visitatori esclusivamente dall’ingresso monumentale di Corso Resina.
Tutti i visitatori avranno l’obbligo di utilizzo delle mascherine dall’ingresso fino al termine della visita.
la prevendita è obbligatoria anche per i bambini /ragazzi che usufruiscono del biglietto gratuito.
INFO
Attenzione:
• Il percorso viene accompagnato in lingua italiana. Soltanto il turno delle 21:30 è in inglese.
• Il percorso prevede molti gradini. Pertanto, non è adatto ai soggetti con problemi di deambulazione.
• I visitatori su sedia a rotelle possono prenotare la loro visita scrivendo con una settimana di anticipo a stefania.siano@beniculturali.it, indicando giorno e orario della visita desiderati.
• L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco, almeno 20 minuti prima dell’inizio del proprio turno di visita.
• È consigliabile l’uso di scarpe basse e comode. Le serate estive si godono meglio proteggendo la pelle con lozioni contro le punture degli insetti.
• In caso di avverse condizioni meteo il percorso si svolgerà al chiuso in Antiquarium e al Padiglione della Barca.
PARCHEGGIO
Il parcheggio del Parco Archeologico è chiuso.
Per tutte le serate il parcheggio nelle strisce blu comunali è gratuito.
Sarà inoltre aperta e gratuita l’area di parcheggio di villa Favorita.
Possibilità di parcheggio presso la Scuola Rodinò in Via IV Novembre nei giorni 18,25 e 26 settembre. Il giorno 19 settembre il parcheggio non è disponibile.
Il giorno 19 settembre il parcheggio non è disponibile.